Scuola dell'Infanzia di Tresenda
Locandina per iscrizioni
VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
La sede di TRESENDA, è stata costruita dopo gli eventi calamitosi del 1983 grazie alle donazioni dei Lions Club locali. Anche per questa sede è molto importante sia per la collocazione ambientale sia per il valore sociale che svolge a favore di una comunità multietnica quale quella del paese.
Accoglie i bambini di Tresenda S. Giacomo e dal Comune di Castello dell’Acqua.
Dove siamo
Via Consorzio Valgella, 1 – Tresenda (SO) – tel 0342/1893250 – e-mail infanzia.tresenda@icteglio.edu.it
Contenuto non caricato poiché non hai accettato i cookie di terze parti
Abilita i cookie di terze partiGestisci le tue preferenze sui cookieApri esternamente il contenuto di terze parti
La scuola e la sua organizzazione
Tempo scuola
Il tempo scuola è di 41 ore e 15 minuti alla settimana.
Orario
Dal lunedì al venerdì dalle ore 7:45 alle ore 16:00.
Entrate e uscite
Entrata degli alunni: dalle ore 7.45 alle ore 9.15
uscita intermedia: dalle ore 13.30 alle ore 14.00
uscita: dalle ore 15.40 alle ore 16.00
chiusura: ore 16.00
Insegnanti
- ANNULLI Elena (responsabile di sede)
- DELLA VALLE Graziella
- FENDONI Rosaria
- RONZIO Lorenza
- PARORA Emiliana (Insegnamento Religione Cattolica)
Rapporti scuola-famiglia
Durante l’anno scolastico sono previsti i seguenti incontri:
- a ottobre assemblea per la presentazione del progetto annuale e per l’elezione dei rappresentanti dei genitori
- a dicembre colloqui individuali solo per i bambini nuovi iscritti
- a gennaio colloqui individuali per i bambini del primo livello già frequentanti lo scorso anno e di quelli del secondo e terzo livello
- a maggio colloqui individuali per tutti
- a giugno assemblea con i genitori dei bambini nuovi iscritti che inizieranno la frequenza a settembre
Per i rappresentanti di sezione sono previsti due incontri (novembre e aprile)
OPEN DAY a gennaio (in relazione alla situazione emrgenziale)
Organi collegiali
CONSIGLIO D’INTERSEZIONE: questo organo collegiale è composto datutte le insegnanti della scuola e i sottoelencati genitori:
Sezione A: AMONINI Stefania
Sezione B: RODIGARI Stefania
Organizzazione
L’ edificio è suddiviso in piano terra ed in piano superiore.
Spazi interni
Lo spazio è così strutturato:
gli ambienti interni siti a piano terra dello stabile comprendono: un atrio con bacheche per avvisi ed un angolo “stagionale” ad allestimento periodico, dove vengono accolti i bambini, uno alla volta e poi indirizzati nelle due sezioni separate; a sinistra dell'atrio è stato individuato l'angolo covid, dove chi manifesta sintomi riconducibili all'epidemia viene isolato.
L’atrio si apre sullo spogliatoio, provvisto di armadietti per i bambini della sezione B e, a destra su un corridoio adibito a spogliatoio della sezione A.
L'attività scolastica si svolge al piano terra: la sezione B utilizza le aule 1 e 2 con relativo spogliatoio e servizi igienici attigui; la sezione A utilizza il corridoio, dove sono posizionati gli spogliatoi e parte della struttura ampliata con i servizi igienici annessi.
La sala da pranzo ampliata e adeguata alle norme per il distanziamento legato alla situazione emergenziale, permette di ospitare la mensa di entrambe le sezioni divise e distanziate.
Al piano superiore, vi è un'ampia aula con annesso un piccolo locale con i servizi igienici per i bambini. Questo spazio dispone di materiale per attività motoria e viene utilizzato dalle sezioni in momenti diversi.
Spazi esterni
Cortile principale costituito da uno spazio verde completamente recintato attrezzato con castello, panchine, tavoli, gioco con doppio scivolo, casetta, torre/scivolo, sono posizionati a terra dei “piastrelloni antitrauma”.
L’altro cortile ad Est è attualmente in uso per suddividere i due gruppi sezione è parzialmente coperto da prato sintetico arredato con casetta, giochi e arredi di modeste dimensioni, e da due grandi strutture in plastica e di una torre/scivolo.
Strumentazione Didattica
Materiale ludico, costruttivo, grafico-pittorico-manipolativo, motorio, simbolico, logico-matematico, musicale, sensoriale percettivo, audio-visivo, testi per l’infanzia).
1 computer per sezione per i bambini e 1 per le docenti, 1 Ipad, 2 televisori, 1 monitor multimediale da 75".