
SCUOLA DELL’INFANZIA
DI TRESENDA
La sede di TRESENDA, è stata costruita dopo gli eventi calamitosi del 1983 grazie alle donazioni dei Lions Club locali. Anche per questa sede è molto importante sia per la collocazione ambientale sia per il valore sociale che svolge a favore di una comunità multietnica quale quella del paese.
Dall’anno scolastico 2019/2020 accoglie anche i bambini provenienti da S. Giacomo e dal Comune di Castello dell’Acqua.
2
sezione52
alunni6
insegnanti2
collaboratori scolastici
DOVE SIAMO
Via Consorzio Valgella, 1 – Tresenda (SO) – tel 0342/1893250 – e-mail infanzia.tresenda@icteglio.edu.it
LA SCUOLA E LA SUA ORGANIZZAZIONE
ORARIO
Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 16.00
Entrata degli alunni: dalle ore 7.45 alle ore 9.15
Uscite degli alunni da scuola
uscita intermedia: dalle ore 13.30 alle ore 14.00
uscita: dalle ore 15.40 alle ore 16.o0
Pulmino indicativamente dalle ore 15.30
chiusura: ore 16.00
ORGANI COLLEGIALI
CONSIGLIO D’INTERSEZIONE
Tutte le insegnanti della scuola e i sottoelencati genitori
Sez. A: AMONINI Stefania
Sez. B: RODIGARI Stefania
.
PERSONALE
INSEGNANTI
Sez. A
Annulli Elena, Della Valle Graziella responsabile di sede,
Parora Emiliana (insegnante religione cattolica)
sez. B
Fendoni Rosaria, Ronzio Lorenza
Cristini Loredana (insegnante religione cattolica)
COLLABORATORI SCOLASTICI:
CABASSI Annamaria
PELLEGRINI Sonia
.
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
Durante l’anno scolastico sono previsti i seguenti incontri:
-
a ottobre assemblea per la presentazione del progetto annuale e per l’elezione dei rappresentanti dei genitori
-
a dicembre colloqui individuali solo per i bambini nuovi iscritti
-
a gennaio colloqui individuali per i bambini primo livello già frequentanti lo scorso anno e di quelli del secondo e terzo livello,
-
a maggio colloqui individuali per tutti
-
a giugno assemblea con i genitori dei bambini nuovi iscritti che inizieranno la frequenza a settembre
-
gennaio open – day
Per i rappresentanti di sezione sono previsti due incontri 2 incontri, indicativamente a novembre e a marzo,
.
ORGANIZZAZIONE
SPAZI INTERNI
L’edificio è suddiviso in piano terra ed in piano superiore.
Lo spazio è così strutturato:
gli ambienti interni siti a piano terra dello stabile comprendono: un atrio con bacheche per avvisi ed un angolo “stagionale” ad allestimento periodico a cura dei bambini.
L’ atrio si apre sullo spogliatoio, e su un corridoio di collegamento, adibito ad aula 3.
Dallo spogliatoio si accede a 2 aule comunicanti, aula 1 ed aula 2, dall ‘ aula 1 si accede ad un bagno per bambini.
Il corridoio porta alla sala da pranzo e ad uno spazio per attivita’ assembleari e di routine scolastiche e ai servizi igienici
Al piano superiore, vi è un grande aula utilizzata per attività di gruppo e motoria, con bagni annessi.
SPAZI ESTERNI
2 ampi cortili attrezzati.
Tutti gli spazi sono strutturati ed arredati tenendo conto degli aspetti educativi e didattici dei bambini.
STRUMENTAZIONE DIDATTICA
Materiale ludico: costruttivo, grafico-manipolativo, motorio, simbolico, logico-matematico, musicale, sensoriale-percettivo, audio-visivo, testi per l’infanzia, computer.
Progetti
Non ancora attivo